A
A bischero sciolto: liberamente, senza freni, a ruota libera
A buo a buo: appena in tempo, per combinazione
A buo céo: a casaccio
A pippa di ronzone: fare le cose alla meglio, fare discorsi a vanvera, vagare senza mèta
A sfa’: in abbondanza, in quantità
A’ ccolpi di mare: alle disgrazie (riferito alle tragedie che il mare può portare)
Acqua di mare ’un porta mai quiete: Dal mare non viene mai del bene in quanto l’acqua del mare è agitata
Agguanta’ il moccolo: persona che sta in compagnia di una coppia di fidanzati (essere di troppo)
Agguantassi allo scepìno: mantenere la calma, non agitarsi
Agguantassi in chiglia: cercare di mantenersi in salute
Alla Ro’ ni si bruciò il culo e la camicia no: dicesi di persona molto fortunata
Alla sanfasò: alla buona, alla meglio
Alla solìna: tiepido sole primaverile
Alla sora bona ne l’hanno rosiata i ’ttopi: A fare del bene c’è da rimetterci
Ama ’l mare e tiéniti a téra: ama pure il mare ma per vivere tranquillo resta sulla terraferma
Anco alla puce ni viene la tosse: persona misera che si crede di essere importante
Anda’ avanti con uno zoccolo e una ciabatta: Vivere in modo stentato
Anda’ di bolìna: procedere velocemente, con il vento in poppa
Anda’ di poppa: procedere regolarmente, come si conviene
Anda’ di prua: avere fretta, fare le cose velocemente
Anda’ di tràina: andare di traverso, di sbiego
Anda’ in chiccabuana: starsene in disparte
Anda’ indietro come i gamberi: indietreggiare, non progredire
Anda’ per i su venti: seguire la propria strada
Aranci e limoni, lucchesi buggeroni: detto dei bagnanti che vengono a settembre per risparmiare, solitamente erano lucchesi
Arcile in carena: quando non c’è cibo
Au tartana / Au tattana: situazione che non si realizzerà mai, impossibile
Avé i vventi al naso: essere fortemente irritato, arrabbiato
Avé il tempo addosso: essere fiacco, stanco a causa del tempo balordo
Avé l’ancora a picco: essere addormentato
Avé le palle a rovescio: essere irritabile
Avé le spalle tonde: essere sfaticato, svogliato
Avé più ’orna di un corbello di chicciore: persona il cui marito o moglie si accompagna spesso con altri
Avella da rovescio: essere irritato, avere una giornata storta
Avello nella rena: esser stato imbrogliato o danneggiato.