F
Fà: v. Fare
Fèro: sm. Ferro / àncora marinaresca / bisturi (è ito sotto ’ff.)
Fìstio: sm. Fischio / Patta dei pantaloni ("Ma ’unno vedi che c’hai ’l f. aperto?")
Fòa: sf. Sassaiola ("Ragazzi! Alla f.!!!")
Fòi: sm.pl. Baldorie, fuochi d’artificio (A che ora li fanno ffòi?)
Fòo: sm. Fuoco, fornello, focolare
Fòri: Fuori / Esse’ di fòri: Forestieri oppure essere nervosi pazzi
Fùtere: sm. Persona gradassa e violenta
Fanzè: sf. Donna (o fidanzata) fatale, capricciosa
Faonde: sf.pl. Vampate di calore sul viso
Fava: sf. Baccello / Pene
Favollo: sm. Granchio / Orologio da taschino (detto anche "Cipolla")
Fegura: sf. Figura ("ma che f. mi fai fà!?")
Fiòne: sm. Pauroso e piagnucoloso (’Adelo lì che f.!)
Fiòtto: sm. Rigonfiatura dovuta a cucitura mal eseguita
Fiataccina: sf. Affanno, respiro ansimante
Fido!: sm. Tregua, sospensione di un gioco, che un "gioatore" richiede a gran voce alzando una mano, come fosse un giuramento affinché gli altri non traggano ulteriore vantaggio da una situazione di gioco palesemente impari. E’ una parola “magica” in quanto non è eticamente ammissibile non rispettare un Fido!
Figlio d’an cane: Disonesto, manigoldo
Figlio d’un sette, Figlio d’un prete: Discolo
Filussino: sm. Persona alta e smilza, in particolare con atteggiamenti da damerino
Filza: sf. Collana (con part. rif. a quella venduta per S.Giuseppe, con infilzate nocciole) / Lungo spago o filo
Filza Rosalba: sf. Sequela di insulti o parolacce
Fio: sm. Fico (albero e frutto) / Esse’ di fio: Essere fragili (come il legno del fico)
Fio pallone: Gonfiore (come quello della lingua quando si mangiano troppi fichi)
Fio secco: persona smilza od oggetto lungo
Fiofanne: sm. Di persona o cosa di poca resistenza ("Lullì è un fiofanne, basta toccallo che casca ’n tera")
Fistiòtti: sm.pl. Rigatoni / Son fistiotti: sono guai / ‘En fistiotti: E’ difficile
Foìno: sm. Pidocchio (da Fòo, in quanto crea zone di prurito come fossero piccoli fuochi)
Foravìa, di: avv. Che viene da fuori, forestiero
Forcella: sf. Fionda
Forestieri: sm.pl. Turisti, "bagnanti"
Fottìo: sm. Moltitudine, abbondanza di qualcosa
Fottuto, prendere il: v. Fuggire a gambe levate
Fraulìno, fraolino: sm. Vino di uva fragola, fragolino / estremamente fragile / fig. persona di poco affidamento
Friandò: sm. Gran confusione di cose di ogni genere, mescolanza, anche pietanza costituita da grande varietà di ingredienti
Frignà: v. Piangere in modo continuativo e noioso, bambinesco
Frignistèo: sm. Piagnistèo
Fuciacca: sf. Fascia strinta in vita che teneva fermi i calzoni
Fuffìgno: sm. Arruffìo, filo imbrogliato, rammendo malfatto / fig. Piccolo imbroglio
Fuffignà: v. Arruffare, imbrogliare
Fuffignone: sm. Imbroglione
Fumà: v. Fumare
Fumìno: sm. Persona facile all’arrabbiarsi e/o a contestare vivacemente e/o a venire alle mani
Fumaréccia: sf. Fumo denso e fastidioso
Furia: sf. Fretta (’Un ave’ f.!)