N
’Nzovànto, ’Nzommavànto: vedi ’Unzovànto
Nàtie, Nàtio: sf.pl./sm. Istituto tecnico nautico ("S’è volzuto segnà alle nàtie")
Néccio: sm. Schiacciata di farina di castagne cotta, come pper i ccialdoni, fra due piastre. E’ risaputo "che ’l n. và mangiato con la riòtta"
Nérchia: sm. Membro maschile, fallo.
Nìcchia: sf. Arsella, tellina / fig. Organo genitale femminile
Nìcchio: sm. Arsella, tellina.
Nìcchise!: Negazione categorica, "no, per niente!"
Nìf(f)ito, Snìf(f)ito, Gnìfito: sm. Imbronciato, noioso, scontento, altezzoso
Nìffo: sm. Grugno
Nìmo: pron.indef. Nessuno ("Vì ’un c’è n.")
Nìnnoli: sm.pl. Piccoli soprammobili / fig. Testicoli
Nóva: sf. Novità, notizia, fatto nuovo. / E’ nnóva: Esclamazione che evidenzia un fatto che si reitera spesso ("Ho letiàto con la mi’ moglie"... "E’ nnova!")
Nòe, Nòvve, Nòvve-po’: avv.neg. No (più categorico e determinato)
Nato e caàto: Genuinamente originario del posto
Ne: Locuzione pronominale per "glielo", "gliela", "glieli", "gliele" ("Ora ne le dò di santa ragione!"
Nenàta: sf. Capricci, storie, sciocchezze, fìsime. ("Vante nenàte! si vede che ’un c’hai ’ppenzieri!")
Nerchiòne: sm. Persona molto dotata
Nesci, fare il n.: Fare finta di niente, ignorare di proposito
Nevàra: sf. Nevicata
Ni: Locuzione pronominale per "gli", "le" ("Ni vòi bene a ttu pà?")
Nicchiòni: sm.pl. Grosse arselle straccate da’ mmarettoni ’nzieme a’ ccoltellacci
Nicchiaio/a: sm./f. Pescatore o venditore/venditrice di nicchi, arselle
Niscì: v. Uscire
Nizzà: v. Macchiare, ammaccare ("Veste mele èn tutte nizzate")
No: locuz.pronom. Lo ("Ma ’un no vedi ’l tu’ figliólo?")
Nocèlla: sf. Nocciola ("Se vai a San Giuseppe, me la ’ompri una filza di nocelle?")
Nocciorìno: sm. Piccola protuberanza ossea, come le vertebre della schiena o il mallèolo / Falange
Noccoloso: agg. Ossuto, nodoso ("A te! mi minacciava co’ un bastone noccoloso!")
Nomìcchioro: sm. Soprannome scherzoso